

I.C. “G. Leopardi” di Sarnano
Il progetto sperimentale di Ricerca-Azione “ABF Music Curriculum A-R Project”, si propone di avviare un processo di rinnovamento dell’approccio educativo nei contesti formali di educazione e istruzione da 3 a 14 anni attraverso un’azione di ricerca e riflessione sulle risorse offerte dai linguaggi musicali all’interno del percorso scolastico. Il percorso è quadriennale e vede di anno in anno l’aggiungersi di un nuovo ordine di scuola fino al completamento del primo ciclo di istruzione. Il percorso si rivolge direttamente ai docenti con la finalità di sostenere – attraverso la sperimentazione diretta di progettualità all’interno dei rispettivi contesti scolastici – l’acquisizione ed il consolidamento di strategie per l’impiego e la gestione delle potenzialità dei linguaggi musicali nel quotidiano: risorsa a supporto, integrazione e arricchimento di ciascun campo d’esperienza e ambito disciplinare.
U.M | Indicatori di performance | |
Beneficiari diretti* | n. | 60 ca |
Beneficiari indiretti** | n. |
400 ca |
Grado di innovazione | n/a | Strutturazione di un percorso partecipato per l’elaborazione di un curriculum di studi aperto ai linguaggi musicali |
* Numero di docenti partecipanti alla 3° annualità del percorso di ricerca-azione
** Numero degli studenti iscritti nell’a.s. 23-24 presso l’I.C. ‘Leopardi’ di Sarnano
Fase 1: Individuazione sulla base dell’analisi dei bisogni, della mappatura degli stakeholder e della valutazione del partner, con successivo progetto di fattibilità*;
Fase 2: Progettazione intrapresa dal Team interno coinvolgendo in attività di co-progettazione destinatari, beneficiari e partner locali;
Fase 3: Esecuzione diretta di ABF attraverso forme di monitoraggio e valutazione strutturate e standardizzate;
Fase 4: Valutazione effettuata tramite gli indicatori definiti in fase di progettazione;
Fase 5: Rendicontazione narrativa mensile e finanziaria quadrimestrale.
* L’analisi di contesto necessaria per l’individuazione dei bisogni dei beneficiari potenziali e delle azioni da intraprendere include un’attività di studio e approfondimento preliminare su:
– Agenda 2030 come quadro di riferimento per l’indirizzo progettuale;
– Analisi sistematica della letteratura internazionale.
Il progetto valorizza l’operato quotidiano delle docenti e dei docenti che quotidianamente operano all’interno dell’Istituto Comprensivo, offrendogli un canale di formazione continua con cui arricchire il proprio bagaglio di strumenti e strategie educative. Inoltre, caratterizza e identifica lo stesso Istituto, da un lato come luogo di partecipazione attiva e ricerca educativa, dall’altro come scuola specificatamente aperta ai linguaggi musicali per l’innovazione didattica.
Questo progetto è parte del Programma di Intervento Break The Barriers, che ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti che aiutino le fasce più deboli della popolazione in Italia e nei Paesi in Via di Sviluppo, dove condizioni di povertà, malattie, malnutrizione e complesse situazioni sociali invalidano o riducono le aspettative di vita. La Fondazione vuole promuovere interventi a favore della salute, l’istruzione e l’integrazione sociale e vuole farlo andando, ove possibile, a misurare l’impatto del proprio intervento allo scopo di migliorarlo continuamente.
LocalitàSarnano (MC), Italia PROGETTO IN CORSO
Aiutaci con questo progettoDona OraStato Progetto: