

(Interventi realizzati da marzo 2020 a dicembre 2021
ASUR Macerata (RSA di Tolentino, RSA di Sarnano, Ospedale di Comunità di Matelica, RSA Esanatoglia), Casa di Riposo di Cingoli, Casa di Riposo di Jesi, Casa di Riposo di San Severino Marche
All’inizio dell’emergenza Coronavirus in Italia, la Andrea Bocelli Foundation era impegnata nella costruzione della nuova Accademia di Musica di Camerino, borgo marchigiano provato dal terremoto del 2016. In data 17 marzo, ABF ha deciso di sospendere temporaneamente i lavori di ricostruzione dell’Accademia della Musica di Camerino, per la sicurezza del team di operai, tecnici, addetti ai lavori e delle loro famiglie. Dopo Sarnano e Muccia, dove ABF ha ricostruito rispettivamente la scuola secondaria e la scuola primaria e dell’infanzia, l’intervento a Camerino rappresenta il nuovo intervento di ricostruzione post-sisma 2016 ed un investimento in termini di educazione. ABF ha deciso di rimanere a servizio delle comunità afflitte da una “doppia zona rossa”, lanciando una raccolta fondi dedicata alla fase 1 dell’emergenza.
In questo contesto emergenziale legato alla diffusione del virus Covid-19, ABF ha scelto di mettersi al servizio per offrire supporto concreto a coloro che operano in prima linea ma anche alle realtà e comunità in stato di necessità. Azioni su cura ed istruzione affinchè ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale. Ecco perché ABF ha scelto di attivare un progetto e una raccolta fondi dedicata: al fine di ristabilire una condizione di dignità che passa attraverso l’accesso ad elementi basilari quali la salute e l’istruzione appunto.
Dopo il successo della prima campagna diretta all’acquisizione di respiratori per la terapia intensiva dell’ospedale di Camerino convertito in Covid Hospital, attraverso una campagna di crowdfunding e la generosità di tanti donatori ed aziende la Fondazione è riuscita a supportare ospedali, RSA per anziani, associazioni di volontariato in Italia.
Intorno a metà dicembre 2019, le autorità sanitarie della città di Wuhan in Cina (circa 11 milioni di abitanti), riscontrarono i primi casi di pazienti che mostravano i sintomi di una “polmonite di causa sconosciuta”; questo primo gruppo di malati era in qualche modo collegato al locale mercato umido, costituito da circa un migliaio di bancarelle su cui si vendevano anche polli, fagiani, pipistrelli, marmotte, serpenti, cervi macchiati e organi di conigli oltre ad altri animali selvatici. L’origine è ad oggi ancora incerta, ma l’ipotesi più accreditata è che si tratti di un nuovo coronavirus proveniente da una fonte animale (una zoonosi).
La diffusione della malattia venne comunicata per la prima volta dalle autorità cinesi all’organizzazione mondiale della sanità il 31 dicembre 2019. Il ceppo responsabile della pandemia è stato identificato nei primi giorni di gennaio 2020 e denominato ufficialmente Coronavirus 2 della Sindrome Respiratoria Acuta Severa, abbreviato SARS-CoV-2 e inizialmente denominato nuovo Coronavirus 2019 (nCoV-2019) e raramente hCoV-2019. L’11 febbraio 2020 l’OMS ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus è stata chiamata COVID-19. La ricerca preliminare sulla COVID-19 ha rilevato un tasso di letalità compreso tra il 9% e il 11% e, nel gennaio 2020, l’OMS ha suggerito che questo valore potesse essere di circa il 3%. Uno studio effettuato su 55 casi fatali ha rilevato che le prime stime sulla letalità potrebbero essere troppo elevate poiché non sono state prese in considerazione le infezioni asintomatiche stimando, dunque, un tasso di letalità (la mortalità tra gli infetti) compreso tra lo 0,8% includendo i portatori asintomatici e il 18% includendo solo i casi sintomatici della provincia di Hubei. Il 22 marzo, un approccio modellistico basato su dati francesi fornisce un tasso di letalità effettivo dello 0,8%. Al giorno 9 novembre 2020, sono stati confermati 50.517.420 contagi, con 1.257.922 decessi e 33.083.920 guarigioni. Infezioni sono state segnalate in gran parte del mondo occidentale e in Asia, principalmente in coloro che provenivano dalla Cina continentale, con trasmissione riscontrata anche in Germania, Francia, Italia, Hong Kong, Vietnam, Thailandia, Singapore, Giappone, Corea del Sud, Australia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Messico, India, Israele, Turchia, Albania, Belgio, Russia, Svizzera, Svezia, Iran, Canada, Perù, Bangladesh, Argentina, Grecia, Egitto, Portogallo, Danimarca, Repubblica del Congo e Sud Africa. I decessi sono stati segnalati nella Cina continentale, nelle Filippine, e a Hong Kong. A partire dall’11 febbraio 2020, solo la Cina continentale è elencata come un’area con trasmissione di comunità in corso.
Questo progetto è parte del Programma di Intervento Break The Barriers, che ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti che aiutino le fasce più deboli della popolazione in Italia e nei Paesi in Via di Sviluppo, dove condizioni di povertà, malattie, malnutrizione e complesse situazioni sociali invalidano o riducono le aspettative di vita. La Fondazione vuole promuovere interventi a favore della salute, l’istruzione e l’integrazione sociale e vuole farlo andando, ove possibile, a misurare l’impatto del proprio intervento allo scopo di migliorarlo continuamente.
LocalitàItalia PROGETTO REALIZZATO
Stato Progetto:
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Nell’ambito di questo accordo, GlobaLab è un programma di empowerment rivolto a giovani tra i 16 e…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della Scuola ‘Giacomo Leopardi’ di Sarnano, e della scuola primaria e…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della scuola media “G. Leopardi“ di Sarnano, del Polo Scolastico “E. De…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
A partire dal 2019 ABF ha implementato i progetti Art & Music Labs – al cui centro sono posti i…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Il Progetto ABF H-LABS integra e declina i modelli di intervento sperimentati nelle Scuole della…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della Scuola ‘Giacomo Leopardi’ di Sarnano, e della scuola primaria e…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Fondazione Andrea Bocelli (ABF) ha accolto Il “Centro Zerosei Alessandro Bocelli” di Lajatico…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della Scuola ‘Giacomo Leopardi’ di Sarnano, in provincia di Macerata,…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Andrea Bocelli Foundation e Only The Brave Foundation, accomunate dalla volontà di realizzare…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
In un contesto come quello di Haiti il ruolo svolto dalla scuola è fondamentale: luoghi sicuri in…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Il programma mira a potenziare il sostegno psicosociale dei bambini svantaggiati che vivono in…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Sviluppo delle Comunità
La Fondazione Andrea Bocelli con questo progetto ha deciso di voler supportare i medici haitiani…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Fondazione Andrea Bocelli con EDU project ha realizzato la costruzione di 3 Guest House con lo…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
ABF ha sostenuto i costi di recupero e ristrutturazione di una struttura sita in Soleil 17, uno…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Fondazione Andrea Bocelli, dopo aver inaugurato il nuovo Polo Scolastico “E. De Amicis”, ha…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
L’Istituto comprensivo G.Leopardi di Sarnano e la Andrea Bocelli Foundation, un anno dopo…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Andrea Bocelli Foundation-Community Jameel Scholarship promuoverà’ la formazione di studenti a…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
ERCI-Edu è un progetto pilota di integrazione dei migranti e rifugiati ospitati da Elpida e…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
ABF ha aperto una raccolta per poter raccogliere i fondi necessari per l’acquisto di derrate…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Riconoscendo all’arte e alla musica in particolare la capacità di trasmettere concetti quali:…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo, tra gli ultimi nel ranking mondiale per le condizioni…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Sviluppo delle Comunità
Dal 2013 la Fondazione sostiene un camion cisterna che si occupa della distribuzione dell’acqua…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Sviluppo delle Comunità
l progetto interessa tutti gli studenti dai 2 ai 24 anni di età divisi per categorie di età e…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
La Fondazione dal gennaio 2015 sostiene il programma HIV dell’ospedale contribuendo a farne…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
Starting from schools carry out projects that go beyond their walls to reach the most marginalized…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
The Foundation has contributed to the creation of special environments for personal daily hygiene…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
La Fondazione, grazie al rapporto con UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), ha…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
La Fondazione, grazie al rapporto con UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), ha…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
La Fondazione Saint Luc è una organizzazione haitiana, che fornisce istruzione, cure mediche e una…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
The earthquake of 2012 in Emilia Romagna made unusable the place where the rehabilitation center…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
La Fondazione ha scelto di sostenere per un anno (giugno 2012 – giugno 2013) l’operato del reparto…
Challenges,Progetti Realizzati,Ricerca Scientifica e Tecnologica
The autonomy of the visually impaired in his movements always depends on the constant assistance of…
Una giornata di formazione all’insegna dell’innovazione didattica negli ospedali, con la…
Doni ad uno dei 60 coristi del coro Voices of Haiti una borsa di studio per un mese
Doni 450 litri di acqua potabile alla comunità di Citè Soleil con il progetto Water Truck
The workshop will point attention how it is possible to combine what is today an urgent need to a…
Il workshop vuole porre l’attenzione su come sia possibile combinare la risposta a quello che oggi…
Challenges,Progetti Realizzati,Ricerca Scientifica e Tecnologica
L’autonomia del non vedente nei suoi movimenti dipende sempre dall’assistenza costante di una…
“Empowering Social Programs: la forza dell’insight e della valutazione di impatto” Il workshop si è…
“Neuroscienziati e scienziati delle tecnologie dell’informazione al lavoro per comprendere le…
La Fondazione Andrea Bocelli ha organizzato un workshop incentrato sull’applicazione della…
Il Premio Nobel per la pace Muhammed Yunus, il rinomato ricercatore ed economista indiano Abhijit…