ABF Masterclass di Alto Perfezionamento in Musica da Camera

ABF Masterclass di Alto Perfezionamento in Musica da Camera – ED. 2025
c/o Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino da lunedì 4 agosto a domenica 10 agosto 2025

ISCRIZIONI APERTE DAL 3 APRILE AL 20 MAGGIO 2025

1. PROGRAMMA

L’ ABF Globalab è un programma che integra percorsi di orientamento scolastico e professionale, accomunati da una metodologia pratico-esperienziale e da una forte impronta vocazionale. Attraverso attività laboratoriali, tenute da formatori e formatrici ABF, il programma mira a potenziare e orientare i giovani favorendo:

  • L’emersione e la valorizzazione delle conoscenze, competenze e abilità tecniche e trasversali già possedute dai partecipanti.
  • Il potenziamento delle competenze trasversali, come leadership, problem solving, self-marketing, competenze emotive e socio-relazionali.
  • Lo sviluppo di nuove prospettive di crescita e il sostegno alla (ri)collocazione in ambito formativo e/o lavorativo.
  • L’empowerment globale dei giovani, attraverso l’auto-narrazione, l’auto-riflessività e la capacità di proiettarsi nel futuro con consapevolezza e fiducia.

Il programma promuove un approccio collaborativo e cooperativo, basato sul principio del “learning by doing” e sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, sia nella vita comunitaria che nello sviluppo di progettualità concrete. In questo modo, ABF Globalab rappresenta uno spazio dove apprendimento, creatività e inclusione convergono per favorire la crescita personale, professionale e comunitaria dei giovani, attraverso attività di orientamento accademico, vocazionale e professionale, che permettano l’emersione e la valorizzazione di talenti individuali e collettivi.

All’interno della cornice del programma ABF Globalab, si definiscono, quindi, i progetti ABF Alta Formazione rivolti a musicisti, cantanti lirici e interpreti di tutte le nazionalità tra i 16 e 35 anni. Ogni Masterclass accoglie talenti selezionati in base a criteri socioeconomici e alla solida preparazione nel repertorio musicale specifico. Il programma si svolge presso l’Accademia di Musica di Camerino ABF “Franco Corelli”, terzo intervento di ricostruzione della Fondazione Andrea Bocelli nell’area del cratere dopo il terremoto del 2016, simbolo di resilienza e impegnata nella formazione di artisti, contribuendo allo stesso tempo alla rinascita culturale e sociale della comunità locale.

 

2. PROGETTO

La Masterclass ABF di Musica da Camera, in programma dal 4 al 10 agosto 2025 presso l’Accademia di Musica ABF “F. Corelli”, rappresenta un’opportunità di crescita artistica e professionale per giovani talenti, sia nazionali che internazionali, specializzati in strumenti come pianoforte, oboe, clarinetto, flauto, fagotto, corno, violino e violoncello. Il programma prevede un’intensa collaborazione tra pianisti e musicisti a fiato ed archi, sotto la guida esperta del M° Vincenzo Balzani, direttore artistico dell’Associazione Pianofriends di Milano.

La Masterclass si distingue per un approccio innovativo, che coniuga lo studio della musica da camera con un percorso formativo approfondito, favorendo lo sviluppo artistico e umano dei partecipanti. Questo progetto, unico a livello internazionale, stimola i giovani pianisti a confrontarsi con il repertorio da camera fin dai primi anni della loro carriera, ampliando la loro visione musicale e rafforzando l’integrazione con i colleghi fiati ed archi. In questo modo, contribuisce a creare una rete di opportunità per i giovani artisti.

 

3. OBIETTIVI

Il principale obiettivo è offrire una preparazione tecnica e artistica solida, attraverso una formazione individualizzata che consenta ai partecipanti di migliorare la propria tecnica, l’interpretazione scenica e la conoscenza del repertorio cameristico. Parallelamente, il programma si concentra sulla crescita professionale, fornendo opportunità di esibizioni pubbliche e sessioni di coaching con esperti del settore. Le esibizioni pubbliche, infatti, sono essenziali per acquisire visibilità, fiducia e competenze nell’interazione con il pubblico e i professionisti del settore. Il concerto finale, che rappresenta un momento centrale del programma, offre ai partecipanti una vetrina preziosa, mentre il network ABF sostiene lo sviluppo di una carriera soddisfacente.

 

4. TEMPI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

La Masterclass di Musica da camera con pianoforte è in programma da lunedì 4 a domenica 10 agosto 2025 per 5 giornate di attività intensiva, con sessioni quotidiane dalle ore 10:00 alle 18:00.

La Masterclass di Alta Formazione ABF si svolge nell’arco di cinque giornate in cui si alternano momenti di:

  • formazione di tecnica musicale individuale e di gruppo con il M° Vincenzo Balzani
  • messa alla prova di quanto esperito e appreso durante la masterclass in occasione di n.2 concerti aperti al pubblico di cui uno presso l’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino e un altro promosso dall’Associazione Arena Sferisterio di Macerata nel contesto del 61° Macerata Opera Festival

La partecipazione è obbligatoria per tutta la durata dell’evento e si svolgerà in modalità presenziale presso l’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino. Per ciascun partecipante, il soggiorno per tutta la durata della settimana è interamente coperto dalla Fondazione Andrea Bocelli, che provvederà al vitto e all’alloggio dei partecipanti.

 

5.  DESTINATARI

La Partecipazione è aperta agli esecutori dei seguenti strumenti: Pianoforte, Oboe, Clarinetto, Flauto, Fagotto, Corno, Violino, Violoncello per la selezione di 12 strumentisti/e di ogni nazionalità, di età compresa tra i 14 e i 28 anni, nazionali ed internazionali. In fase di selezione saranno individuati fino al 25% di partecipanti provenienti da altre realtà internazionali. La percentuale potrà essere modificata in fase di selezione ad insindacabile giudizio della Commissione presieduta dal Maestro Vincenzo Balzani sulla base delle qualità delle proposte pervenute .

Si può partecipare come singola/o partecipante, NON in gruppo.

I posti disponibili sono limitati a un massimo di 12 partecipanti, per garantire un’esperienza formativa di altissimo livello con attenzione personalizzata.

L’Andrea Bocelli Foundation si riserva la possibilità di riaprire i termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili; rifinanziare il bando con ulteriori risorse; chiudere anticipatamente il bando così come modificarne aspetti temporali.

 

6.  COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

I profili saranno valutati e selezionati da una apposita Commissione di Valutazione ABF, che include personalità influenti del panorama musicale e valuterà i candidati in base a criteri di talento, competenza e originalità. Il processo di selezione mira a garantire un reclutamento equo e trasparente, consentendo l’accesso a un ampio ventaglio di talenti emergenti.

La Commissione è formata dal M° Vincenzo Balzani, che la presiede, dal M° Andrea Griminelli e dalla violinista Anastasiya Petryshak nel mese di Aprile 2025.

 

7.  MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE PER LA CONSEGNA

Per partecipare al bando, presentare:

  • Lettera motivazionale
  • Curriculum artistico
  • Repertorio musicale attuale con particolare riferimento alle opere di musica da camera già eseguite
  • Fotocopia del documento in corso di validità del/i sottoscrittore/i (e di un genitore, in caso di minorenni)
  • 2 Video che documentano l’esecuzione di due brani a scelta di 2 stili differenti rispettando i seguenti requisiti:
    • Ogni video dovrà mostrare l’esecuzione integrale di uno dei brani scelti, con una durata massima di 10 minuti.
    • I video devono essere registrati recentemente, ovvero non prima del 01 dicembre 2024
    • È possibile eseguire i brani sia con accompagnamento (base) che senza. La scelta dell’accompagnamento è a discrezione del candidato.
    • Qualità tecnica: I video devono essere registrati in alta qualità in 1080HD, con una buona visibilità e chiarezza audio. Si consiglia di evitare video registrati in ambienti rumorosi o con scarsa illuminazione.
    • I video potranno essere allegati sia come file, sia come link a visualizzazione privata.

La proposta (contenente le n. cinque componenti di cui sopra) dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica abfmasterclass@andreabocellifoundation.org recando come oggetto la seguente dicitura:

ABF Masterclass ed. 2025 – candidatura Musica da Camera

NB: Le proposte dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro le 23.59 di Martedì 20 Maggio 2025

8. INFORMAZIONI E CHIARIMENTI

Per ulteriori informazioni e chiarimenti tutti i soggetti interessati potranno rivolgersi a Maria Chiara Giorgini, referente progetti ABF Masterclass: tel. 353 470 8608

 

9. TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003 e del Reg. UE 2016/679 i dati personali raccolti dalla Andrea Bocelli Foundation saranno trattati ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e nel rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa vigente. Il loro conferimento ha natura obbligatoria ed il rifiuto a rispondere comporterà l’impossibilità di procedere all’istruttoria e adottare i successivi provvedimenti. Eventuali trattamenti che perseguano ulteriori e diverse finalità saranno oggetto di specifico consenso.

I dati saranno conservati garantendo la loro sicurezza e riservatezza con adeguate misure di protezione, al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.

Il Direttore Generale, Dott.ssa Laura Biancalani

I Docenti


Vincenzo Balzani

VINCENZO BALZANI si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. A 14 anni 1° premio al “Ricordi” di Milano. A 16 anni premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. A 19 2° premio al “Pozzoli” di Seregno e 1° premio al “Città di Treviso” e al “F.P. Neglia” di Enna  al “G. B. Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna – concorso presso l’ ORTF a Parigi . Nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani come solista con orchestra e in formazioni cameristiche (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica). Ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive e incisioni con musiche di Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (integrale degli studi Op.10 e Op.25), Rossini – Liszt, Schubert – Liszt, Debussy . 

Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale fino al 1995 al Conservatorio di Piacenza e dal 1996  al Conservatorio G. Verdi di Milano.

E’ regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali “Las Rozas Piano Competition” -Madrid, “London International Piano Competition- Londra, “Russian Piano Music Competition – Sanremo,  “G.B. Viotti”- Vercelli, “Rina Sala Gallo”- Monza, “Pozzoli”- Seregno , “A. Scriabin” International Piano Competition- Grosseto, MozArte International Piano Competition- Germany,  “Tchaikovsky junior” – Kurashiki, “Takamatsu International Piano Competition”- Giappone, “Parnassos” Monterrey- Messico, “Hummel”International Piano Competition-Slovacchia, China Shenzhen International Piano Concerto Competition -Cina, “Maria Canals” Competition – Barcellona, International Piano Competition of Lyon -France) e a tenere masterclass, conferenze in tutto il globo. Da tempo unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa. Attualmente è direttore artistico dei concorsi internazionali “Città di Cantù” e “Valsesia Musica” e dei concorsi riservati ai giovani talenti, “Pianotalents” di Milano,  “Monterosa – Kawai” di Varallo, del “Tadini International” di Lovere e del Champion’s Keyboard Piano Competition Online. 

Dal 2010 al 2021 è stato consulente artistico del prestigioso concorso “Pozzoli” di Seregno e dal 2012 del Pozzolino fino al 2020. 

Dal 2009 fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione Pianofriends di Milano. 

Da gennaio 2018 è regolarmente invitato a tenere concerti, seminari e masterclass nelle più importanti sale della Repubblica Popolare Cinese e ad Hong Kong come testimonial del Yangtze River Grand Piano. 

E’ stato invitato in ottobre 2023 a tenere un seminario e una masterclass presso l’Università “F. Chopin” Varsavia.

Dal 2021 è docente presso l’Accademia del Ridotto di Stradella. 

Vincenzo Balzani

VINCENZO BALZANI si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. A 14 anni 1° premio al “Ricordi” di Milano. A 16 anni premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. A 19 2° premio al “Pozzoli” di Seregno e 1° premio al “Città di Treviso” e al “F.P. Neglia” di Enna  al “G. B. Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna – concorso presso l’ ORTF a Parigi . Nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani come solista con orchestra e in formazioni cameristiche (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica). Ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive e incisioni con musiche di Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (integrale degli studi Op.10 e Op.25), Rossini – Liszt, Schubert – Liszt, Debussy . 

Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale fino al 1995 al Conservatorio di Piacenza e dal 1996  al Conservatorio G. Verdi di Milano.

E’ regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali “Las Rozas Piano Competition” -Madrid, “London International Piano Competition- Londra, “Russian Piano Music Competition – Sanremo,  “G.B. Viotti”- Vercelli, “Rina Sala Gallo”- Monza, “Pozzoli”- Seregno , “A. Scriabin” International Piano Competition- Grosseto, MozArte International Piano Competition- Germany,  “Tchaikovsky junior” – Kurashiki, “Takamatsu International Piano Competition”- Giappone, “Parnassos” Monterrey- Messico, “Hummel”International Piano Competition-Slovacchia, China Shenzhen International Piano Concerto Competition -Cina, “Maria Canals” Competition – Barcellona, International Piano Competition of Lyon -France) e a tenere masterclass, conferenze in tutto il globo. Da tempo unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa. Attualmente è direttore artistico dei concorsi internazionali “Città di Cantù” e “Valsesia Musica” e dei concorsi riservati ai giovani talenti, “Pianotalents” di Milano,  “Monterosa – Kawai” di Varallo, del “Tadini International” di Lovere e del Champion’s Keyboard Piano Competition Online. 

Dal 2010 al 2021 è stato consulente artistico del prestigioso concorso “Pozzoli” di Seregno e dal 2012 del Pozzolino fino al 2020. 

Dal 2009 fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione Pianofriends di Milano. 

Da gennaio 2018 è regolarmente invitato a tenere concerti, seminari e masterclass nelle più importanti sale della Repubblica Popolare Cinese e ad Hong Kong come testimonial del Yangtze River Grand Piano. 

E’ stato invitato in ottobre 2023 a tenere un seminario e una masterclass presso l’Università “F. Chopin” Varsavia.

Dal 2021 è docente presso l’Accademia del Ridotto di Stradella.