Beneficiari

Educazione e distribuzione di cibo

St. Augustin School

Numero di abitanti dell’area 36.000
Numero di bambini coinvolti 950
Numero di persone impiegate 34
Numero di insegnanti 21
Numero di beneficiari indiretti 8.550

Notre Dame du Rosaire School

Numero di abitanti dell’area 238.222
Numero di bambini coinvolti 400
Numero di persone impiegate 17
Numero di insegnanti 9
Numero di beneficiari indiretti 2.000

St. Philomene School

Numero di abitanti dell’area 54.809
Numero di bambini coinvolti 400
Numero di persone impiegate 17
Numero di insegnanti 9
Numero di beneficiari indiretti 3.600

Obiettivi

  • Mantenere continuità nell’accesso all’educazione degli studenti delle 3 comunità.
  • Garantire un salario agli insegnanti.
  • Offrire un pasto agli studenti ogni giorno.
  • Migliorare il livello di istruzione delle 3 comunità.
  • Offrire alle comunità un punto di riferimento.

Approfondiamo il progetto

IL PARTNER

La Fondazione Saint Luc è una organizzazione haitiana, che fornisce istruzione, cure mediche e una vita dignitosa a più di 1 milione di persone ogni anno attraverso i progetti cui dà vita, che impiegano oltre 900 haitiani.” Padre Rick Frechette, sacerdote e medico americano, ha dato vitae dirige questa istituzione in collaborazione con un gruppo di giovani leader haitiani, che, insieme, hanno la volontà di condurre il proprio Paese verso un nuovo futuro nel quale ogni uomo possa vivere fuori da quella povertà estrema che toglie la dignità. Nata nel 2001, i programmi di Saint Luc forniscono:

  • Formazione e cibo per 10.000 studenti ogni anno
  • Cure mediche a più di 200.000 persone ogni anno
  • Lavoro per oltre 1800 unità di personale permanente

IL PROGETTO

a. HUNGER/Incentivo Alimentare

Ognuno dei 1.750 studenti inclusi nel progetto riceve ogni giorno un pasto composto da riso, fagioli e verdura. Unitamente a questo per 3 volte durante l’anno scolastico avviene la distribuzione di un pacco di pasta di 5kg per studente da portare alla propria famiglia. Questi incentivi fanno sì che la frequenza scolastica non sia solo dipendente dalla volontà del singolo bambino ma sia motivazione anche per tutta la famiglia che vede alleviarsi dal problemi di sfamare ogni giorno un tot numero di componenti unitamente al contributo alimentare che arriva.

b. EDUCATION/Istruzione

In un contesto come quello presentato diventa quindi fondamentale il ruolo svolto dalla scuole di strada: luoghi sicuri in cui i bambini “rifugiarsi” dai pericoli della delinquenza dilagante e usufruire di un’educazione che sia potenzialmente motivo di riscatto per loro e la comunità stessa.

Educare i bambini e le loro famiglie al concetto di scuola come possibilità di riscatto per loro stessi e la comunità significa ingenerare una consapevolezza che il cambiamento debba passare da e per loro. L’educazione e il rispetto per il valore della stessa riafferma la dignità degli individui rendendoli capaci di incidere positivamente sulle scelte del loro futuro. Educazione significa inoltre cultura del rispetto di sé, del proprio corpo, in un approccio più responsabile alla sessualità e malattie che ne conseguono. Attraverso le scuole di strada quindi passano messaggi con ricaduta più ampia dei singoli studenti, tali da coinvolgere la comunità.  Una comunità che, specialmente nelle province, se resa consapevole può ridurre il flusso di migranti verso gli slums scegliendo di investire sul proprio territorio.

c. Healthcare

Il progetto attivato nel 2015 comprende formazione sull’igiene e alimentazione con un organico composto da 3 infermieri e 2 medici. Tutti i bambini della comunità vengono visitati per uno screening di tutte le possibili patologie quali ernia, malaria, malattie dermatologiche – tutti ricevono anti-parasitis, vitamine, e alcuni di loro anche antibiotici.
Nel caso in cui i bambini dovessero essere malati gravemente, potrebbero essere trasferiti all’ospedale Saint Damien e / o Saint Luc.

d. Organization / training dei professori

Tutte le 3 scuole sono equiparate a quelle statali e sono gestite da insegnanti e personale qualificato debitamente autorizzati. Il programma scolastico è conforme a quello delle scuole pubbliche ed è gestito da un comitato centrale che è responsabile per l’implementazione e il controllo della sua applicazione nelle scuole delle varie comunità. Un comitato locale è presente per ogni scuola che gestisce l’adattamento del programma in base alle caratteristiche e alle esigenze del contesto e al livello degli studenti interessati. Il Comitato centrale è in continuo dialogo con i comitati locali, comunicazione che consente la risposta non solo ai bisogni specifici connessi all’istruzione, ma anche alle condizioni generali in cui si opera. Tutti gli insegnanti sono inclusi in un programma di formazione periodica che segue il programma di educazione nazionale.

LE AZIONI DI ABF

La Andrea Bocelli Foundation sostiene:

  • Educazione: copertura dei costi annuali di struttura (es. uniformilibri) delle tre scuole di strada St.Augustin (950 bambini) ad 
Abricots, Jeremie, Ste Philomene (400 bambini) a Kenscoff, Notre Dame Du Rosaire (400 bambini) a Croix des Bouquets.
  • Cibo: fornire a ciascuno dei 1.750 bambini un pasto al giorno.
  • Salute.
  • Organizzazione & training: tutti gli insegnanti sono inclusi in un periodico programma di training che segue il programma di educazione nazionale.

ABF in questo questo nuovo step di EDU project acquisterà una superficie adeguata per realizzare la nuova struttura della scuola nuova scuola di Manitane Dame Marie, Jeremie.

IL CONTESTO

Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo, tra gli ultimi nel ranking mondiale per le condizioni dell’infanzia, del tasso di mortalità e di indigenza.

  • Il 56% della popolazione soffre di malnutrizione;
  • 1 bambino su 3 muore prima dei 5 anni di malnutrizione e malattie curabili;
  • l’80% della popolazione vive con meno di 1 dollaro al giorno;
  • 1 bambino su 2 non va a scuola;
  • l’aspettativa media di vita non supera i 55 anni;
  • il 70 % della popolazione non ha lavoro.

Gennaio 2010: un terribile terremoto causa 230.000, 300.000 feriti e 1 milione di persone senza casa. Oggi il paese non si é ancora sollevato dalla catastrofe. E’ stato colpito nel frattempo dal colera e da due uragani. Mancano infrastrutture, impianti fognari, idraulici ed elettrici, gli ospedali pubblici sono assenti o in condizioni assolutamente degradate.

Negli slums in particolare la situazione è di continua emergenza. L’accesso ad acqua e servizi sanitari è resa difficile dalla impossibilità di molti di muoversi al di fuori del loro ambiente circoscritto.

La capitale Port au Prince è sovraffollata e qui più del 60% degli abitanti vive nelle baraccopoli. Gran parte di queste persone proviene dalle province del Paese e migrano nella speranza di trovare una condizione di vita migliore rispetto a quella che vivono.

Al di fuori del capoluogo, le vie di comunicazioni si fanno disagiate, alcuni tratti risultano percorribili solo con mezzi speciali o a piedi, le condizioni di approvvigionamento di cibo o beni di prima necessità risultano ridotte in termini di quantità e possibilità, e la presenza di istituzioni quali scuole, ospedali, ambulatori è pressochè un decimo di quella che si trova di Port au Prince. Le famiglie vivono di agricoltura e pastorizia, attività svolte in modo casuale senza specifica pianificazione o metodologia. In luoghi lungo la costa a queste attività è affiancata quella della pesca che permette alle persone di nutrirsi.

Scuola di St. Augustin – Abricot

Abricot è un villaggio sito a 2 ore di macchina da Jeremie. I principali mezzi di sostentamento delle famiglie che vi risiedono sono l’agricoltura e la pesca. Queste attività sono svolte in modo casuale e non garantiscono per questo l’approvvigionamento opportuno per il sostentamento.  La scuola St. Augustin situata accoglie 600 studenti provenienti dai vicini villaggi. Mediamente ogni studente percorre 3 km a piedi ogni mattina per raggiungere la scuola. La struttura scolastica è attualmente realizzata solo in parte e alcune classi sono accorpate per sfruttare al massimo gli spazi disponibili, gli studenti arrivano ad essere circa 60 in una sola aula.

Scuola di Notre Dame du Rosaire – Croix des Bouquets

La scuola Notre Dame è situata nel quartiere di Croix du Bouquet, quartiere degli artisti della città di Port au Prince. In questo quartiere molte famiglie sono dedite alla realizzazione di manufatti chiamati “Fer Fergè” e ricavati dal reciclo di barili di gasolio. La struttura scolastica in cui si svolge l’attività è nata nel 2004. Ad oggi gli spazi sono in affitto e accolgono un numero di 288 studenti. Le classi sono organizzate in fasce di età e programma di studi.

St. Philomene – Kenscoff

La scuola St. Philomene è situata a Kenscoff, zona di montagna che dista circa 2 ore di auto da Port au Prince. Anche qui le poche attività economiche quali l’agricoltura su tutte sono praticate a livello familiare e destinate al mero sostentamento. La struttura scolastica in cui si è svolta l’attività fino al giugno 2014 è una vera e propria scuola di strada senza fondamenta e realizzata con materiali poveri quali legno e lamiera. Le classi sono organizzate in fasce di età e programma di studi.

Tutti i programmi di insegnamento sono coordinati da un comitato scolastico centrale che funge appunto funzione di coordinamento. Ogni scuola ha poi un suo direttore che, con personale loccale, organizza i piani di studio in concerto con gli insegnanti e li fa rispettare.

Stato del progetto

Non è stato trovato nulla.

Programma BREAK THE BARRIERS

Questo progetto è parte del Programma di Intervento Break The Barriers, che ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti che aiutino le fasce più deboli della popolazione in Italia e nei Paesi in Via di Sviluppo, dove condizioni di povertà, malattie, malnutrizione e complesse situazioni sociali invalidano o riducono le aspettative di vita. La Fondazione vuole promuovere interventi a favore della salute, l’istruzione e l’integrazione sociale e vuole farlo andando, ove possibile, a misurare l’impatto del proprio intervento allo scopo di migliorarlo continuamente.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Altri progetti

© ABF - Andrea Bocelli Foundation Ente Filantropico - Tutti i diritti riservati - CF 90049390504 - Credits - Privacy Policy - Cookie Policy

Privacy Preference Center

Skip to content