

Firenze – Ieri, 18 novembre, nella cornice del Complesso di San Firenze, si è svolto il workshop ABF – Break The Barriers dedicato all’ABF Digital Lab”, l’innovativo progetto ideato dalla Andrea Bocelli Foundation e patrocinato dall’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani e oggetto di un protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione
Ad aprire i lavori l’assessore Funaro del Comune di Firenze che ha dato il benvenuto ai presenti a nome della città, il Presidente Associazione Ospedali Pediatrici Alberto Zanobini, ed il fondatore Andrea Bocelli. Un saluto particolare è arrivato anche da Gianni Rezza, Direttore Generale Prevenzione del Ministero della Salute.
“La partecipazione delle istituzioni al workshop di oggi mi fa capire che la Fondazione ha fatto grandi passi, ha acquistato credibilità e lo ha fatto attraverso i fatti, e la ricostruzione delle scuole è l’esempio calzante.” – così Andrea Bocelli in apertura di giornata – “Abbiamo attraversato un periodo complesso dal quale stiamo lentamente uscendo, oggi lavoriamo per dare opportunità ai bambini che si trovano in difficili condizioni di salute. Offrire loro l’accesso ad una istruzione di qualità significa offrire loro l’occasione di poter fronteggiare la vita alla pari degli altri, mi sembra un gesto nobile che dovrebbe essere alla base di ogni società che voglia avere speranza nel futuro. Ho fatto qualche esperienza, sono andato a visitare e portare musica negli ospedali e penso che sia una cosa che potrebbe essere ripetuta con giovamento e profitto. È sempre un’esperienza molto toccante perché l’arte in questi luoghi conduce alla vita”.
Zanobini: Porto il saluto di tutti gli ospedali pediatrici italiani e sono testimone di come ABF stia aiutando tanti ospedali e tanti bambini, sono già in atto esperienze molto significative non solo al Meyer di Firenze, ma anche al Gaslini di Genova e al Salesi di Ancona, a Trieste e a Napoli, e sono tutte realtà che stanno vivendo la bellissima progettualità della scuola in ospedale proposta da ABF. Ringrazio il fondatore Bocelli, il vice presidente Veronica Berti e il direttore generale Laura Biancalani perché sono testimoni di un lavoro serio e costruttivo ma soprattutto continuativo. Sono veramente grato perché in questo modo si applicano appieno due diritti dei bambini: il diritto allo studio e il diritto alla salute. Vedremo nel corso di questa giornata come la scuola, l’apprendimento, tutto ciò che è impiego di risorse intellettuali ed emotive nei bambini sono parte integrante della cura, sono un “farmaco” e insieme alle altre terapie aiutano la resilienza del bambino. Ringrazio ancora ABF, al fianco della quale l’AOPI auspica di proseguire con questo percorso unico nel panorama internazionale.
Obiettivo della giornata è stato delineare insieme ai presenti le prospettive e le opportunità per il sistema delle Scuole in Ospedale, partendo dalla restituzione dei risultati dei primi progetti digitali attivati lo scorso anno, nel 2020, nei reparti del Gaslini di Genova e del Salesi di Ancona. Dal 2021 ABF, insieme ai partner AOPI e Ministero dell’Istruzione, ha implementato la rete andando ad attivare i Digital Labs in altre 3 strutture ospedaliere italiane: l’I.R.C.C.S. Materno Infantile ‘Burlo Garofolo’ di Trieste, l’A.O.R.N. ‘Santobono-Pausilipon’ di Napoli e l’Ospedale Pediatrico ‘Meyer’ di Firenze.
Così il Direttore Generale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) Magrini “Penso che iniziative come queste siano servizi fondamentali per i cittadini, per le famiglie e i bambini, innanzitutto, e per le comunità stesse. Anche se come agenzia del farmaco siamo abbastanza collaterali, la partecipazione di tutti è importante per comprendere e supportare ulteriori possibilità. Ci sono alcune tipologie di cure croniche per le quali i bambini e le famiglie trascorrono mesi in ospedale, se non vere e proprie vite: visto che il benessere non è solo fisico e psicologico ma anche sociale, a mio avviso l’educazione e la formazione sono essenziali per chi si trova in tale condizione. Anche la ricerca clinica avanzata sui farmaci vede nella restituzione alla normalità di una persona uno degli obiettivi fondamentali di valutazione dell’efficacia di un farmaco.
Nel corso dell’evento, inserito nelle celebrazioni del decennale della Fondazione, relatori provenienti da ABF, dirigenti ed insegnanti delle scuole in ospedale italiane e da diverse realtà del mondo educativo si sono avvicendati nel portare il loro contributo sui temi delle attività scolastiche in ambito ospedaliero e dell’implementazione della didattica digitale, nella volontà di condividere e confrontarsi sui risultati di un approccio sistemico unico a livello europeo per valore e capacità di coordinamento, e nell’ottica di replicare questo modello a beneficio di sempre più studenti, in Italia e nel mondo.
In Italia i dati pre covid certificavano oltre 70.000 gli studenti cosiddetti “ospedalieri”. Si sale a un milione se si guarda ai bambini cronici, affetti da patologie complesse. È a tutti loro che il progetto desidera arrivare nella volontà di favorire l’inclusione e l’empowerment dei bambini malati e che, ricoverati o in day hospital, frequentano la scuola all’interno della struttura di cura.
Negli ospedali, ABF attraverso il progetto Digital Lab contribuisce a creare e mantenere le condizioni che rendano le nuove tecnologie per l’educazione strumenti a sostegno, integrazione e arricchimento dei processi di relazione, conoscenza e apprendimento.
ABF, nell’attuazione del percorso educativo, si avvale di 3 elementi chiave: il Teachbus, una biblioteca di devices in grado di garantire agli studenti coinvolti le condizioni per mantenere le relazioni con i propri compagni, gli insegnanti e gli atelieristi; la piattaforma on line ABF Educational che mette in rete una ricca selezione di strumenti educativi; l’Atelierista Digitale, un bibliotecario 4.0 specializzato nell’impiego delle nuove tecnologie per l’educazione che promuove nuove e trasversali prospettive di utilizzo degli strumenti tecnologici, supportando insegnanti e famiglie nel migliore utilizzo di questi dispositivi.
“Presto, oltre al progetto digitale, ABF realizzerà ambienti curati ed accoglienti dove gli studenti potranno acquisire nuove conoscenze e competenze in contesti di interazione, stimolati all’apprendimento anche da un’offerta didattica potenziata ed integrata con attività come arte, musica, linguaggio digitale e lingue straniere.” – ha concluso Laura Biancalani Direttore Generale ABF.
The workshop will point attention how it is possible to combine what is today an urgent need to a…
Il workshop vuole porre l’attenzione su come sia possibile combinare la risposta a quello che oggi…
“Empowering Social Programs: la forza dell’insight e della valutazione di impatto” Il workshop si è…
“Neuroscienziati e scienziati delle tecnologie dell’informazione al lavoro per comprendere le…
La Fondazione Andrea Bocelli ha organizzato un workshop incentrato sull’applicazione della…
Il Premio Nobel per la pace Muhammed Yunus, il rinomato ricercatore ed economista indiano Abhijit…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Nell’ambito di questo accordo, GlobaLab è un programma di empowerment rivolto a giovani tra i 16 e…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della Scuola ‘Giacomo Leopardi’ di Sarnano, e della scuola primaria e…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
In questo contesto emergenziale legato alla diffusione del virus Covid-19, ABF ha scelto di…
Challenges,Progetti Realizzati,Ricerca Scientifica e Tecnologica
The autonomy of the visually impaired in his movements always depends on the constant assistance of…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della scuola media “G. Leopardi“ di Sarnano, del Polo Scolastico “E. De…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
A partire dal 2019 ABF ha implementato i progetti Art & Music Labs – al cui centro sono posti i…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Il Progetto ABF H-LABS integra e declina i modelli di intervento sperimentati nelle Scuole della…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della Scuola ‘Giacomo Leopardi’ di Sarnano, e della scuola primaria e…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Fondazione Andrea Bocelli (ABF) ha accolto Il “Centro Zerosei Alessandro Bocelli” di Lajatico…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo la realizzazione della Scuola ‘Giacomo Leopardi’ di Sarnano, in provincia di Macerata,…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Andrea Bocelli Foundation e Only The Brave Foundation, accomunate dalla volontà di realizzare…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
In un contesto come quello di Haiti il ruolo svolto dalla scuola è fondamentale: luoghi sicuri in…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Il programma mira a potenziare il sostegno psicosociale dei bambini svantaggiati che vivono in…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Sviluppo delle Comunità
La Fondazione Andrea Bocelli con questo progetto ha deciso di voler supportare i medici haitiani…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Fondazione Andrea Bocelli con EDU project ha realizzato la costruzione di 3 Guest House con lo…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
ABF ha sostenuto i costi di recupero e ristrutturazione di una struttura sita in Soleil 17, uno…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Fondazione Andrea Bocelli, dopo aver inaugurato il nuovo Polo Scolastico “E. De Amicis”, ha…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
L’Istituto comprensivo G.Leopardi di Sarnano e la Andrea Bocelli Foundation, un anno dopo…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
La Andrea Bocelli Foundation-Community Jameel Scholarship promuoverà’ la formazione di studenti a…
Doni ad uno dei 60 coristi del coro Voices of Haiti una borsa di studio per un mese
Doni 450 litri di acqua potabile alla comunità di Citè Soleil con il progetto Water Truck
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
ERCI-Edu è un progetto pilota di integrazione dei migranti e rifugiati ospitati da Elpida e…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
ABF ha aperto una raccolta per poter raccogliere i fondi necessari per l’acquisto di derrate…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Educazione e Istruzione
Riconoscendo all’arte e alla musica in particolare la capacità di trasmettere concetti quali:…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo, tra gli ultimi nel ranking mondiale per le condizioni…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Sviluppo delle Comunità
Dal 2013 la Fondazione sostiene un camion cisterna che si occupa della distribuzione dell’acqua…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti in Corso,Sviluppo delle Comunità
l progetto interessa tutti gli studenti dai 2 ai 24 anni di età divisi per categorie di età e…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
La Fondazione dal gennaio 2015 sostiene il programma HIV dell’ospedale contribuendo a farne…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
Dopo aver raggiunto l’obiettivo della stabilizzazione del numero degli studenti e riconoscimento…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
Starting from schools carry out projects that go beyond their walls to reach the most marginalized…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
The Foundation has contributed to the creation of special environments for personal daily hygiene…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
La Fondazione, grazie al rapporto con UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), ha…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Necessità Primarie
La Fondazione, grazie al rapporto con UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), ha…
Challenges,Progetti Realizzati,Ricerca Scientifica e Tecnologica
L’autonomia del non vedente nei suoi movimenti dipende sempre dall’assistenza costante di una…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
La Fondazione Saint Luc è una organizzazione haitiana, che fornisce istruzione, cure mediche e una…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Educazione e Istruzione
The earthquake of 2012 in Emilia Romagna made unusable the place where the rehabilitation center…
Break The Barriers,Progetti Realizzati,Sviluppo delle Comunità
La Fondazione ha scelto di sostenere per un anno (giugno 2012 – giugno 2013) l’operato del reparto…