Intervento terremoto Centro Italia

Beneficiari

250

Beneficiari diretti (posti letto al giorno)

600

Beneficiari indiretti (famiglie ed insegnanti)

Obiettivi

Offrire le migliori condizioni educative in termini di spazi, tempi e relazioni:

  • Spazi in grado di garantire flessibilità organizzativa, capaci di accogliere molteplici dimensioni di esperienza e offrire differenziate prospettive disciplinari nei processi di costruzione di conoscenza da 3 a 18 anni;
  • Tempi di apertura e fruizione tutti giorni della settimana, nell’intero arco della giornata;
  • L’opportunità di sperimentare relazioni educative multiple e diversificate;
  • Formazione di personale socioeducativo specializzato nell’operare in contesti di cura.

Approfondiamo il progetto

LA RETE

A.O.U. MEYER, AOPI, Università di Firenze, Fondazione Meyer, Ufficio Scolastico Regionale Toscana, I.C. Poliziano, Liceo Pascoli, I.C. Masaccio

IL PROGETTO E IL CONTESTO

Il progetto pilota di realizzazione del primo spazio esclusivamente progettato e finalizzato all’educazione all’interno degli ospedali è denominato ABF Educational Center, e rappresenta il 2° step del progetto ABF H-Lab. 

Tale sperimentazione viene avviata presso l’A.O.U. Meyer di Firenze – che ha già visto l’avvio della prima fase di progetto a partire dall’a.s. 2021/2022 con il progetto ABF Digital Lab – e vedrà la realizzazione di un Centro Educativo volto alla promozione dei linguaggi dell’arte, della musica e delle nuove tecnologie, capace di accogliere e potenziare le esperienze educative della Scuola in Ospedale e delle altre realtà che favoriscono la cura dei processi educativi delle bambine e dei bambini ospedalizzati.

In particolare, ABF coordinerà le attività del centro inserendo al suo interno – oltre all’atelierista digitale, già presente presso l’Ospedale – anche le figure di atelierista di arte e di musica, ed il referente di struttura.

In questa cornice ABF ha anche sostenuto e promosso la realizzazione della Scuola di Perfezionamento universitario “La scuola in ospedale. Formare i professionisti della formazione e della cura” dell’Università di Firenze con la finalità di condividere le pratiche innovative documentate sia a livello di strategie educative e didattiche, sia organizzative, oltre che favorire la formazione di nuove professionalità pronte ad inserirsi all’interno dei contesti educativi ospedalieri.

IMPATTI GENERATI SULLE COMUNITA’

La costruzione di uno spazio all’interno di un ospedale pediatrico per l’educazione e l’apprendimento costituisce l’opportunità principale e non scontata per i bambini in cura per poter sviluppare le proprie personali inclinazioni contestualmente alle terapie mediche. Esso rappresenta il luogo in cui scoprire quelle parti di sé che, nel contesto ospedaliero, non avrebbero possibilità di venire fuori oppure di creare e formare nuovi legami e relazioni sociali, al pari dei bambini che non sono ospedalizzati.

L’ABF Educational Center è un luogo che riconosce e promuove il valore di un gruppo di lavoro eterogeneo in una prospettiva di integrazione collegiale di tutti gli attori coinvolti nel processo di cura integrale dei bambini e dei ragazzi.

A questo fine è costituito un nucleo di coordinamento composto dai referenti di ciascun ente coinvolto, finalizzato alla formulazione coerente di un’offerta integrata delle molteplici proposte garantite ai bambini e ai ragazzi all’interno dello spazio e coordinato dal Referente di struttura ABF.

Il nucleo di coordinamento dell’ABF Educational Center ha il compito di:

  • Individuare tempi periodici di coordinamento e programmazione delle attività e delle esperienze, organizzando tempi e presenze degli adulti all’interno della struttura;
  • Definire un dataset comune relativo alla partecipazione/presenze/frequenza/ore svolte;
  • Condividere linee di indirizzo pedagogiche comuni per la progettazione educativa e didattica;
  • Delineare strumenti di valutazione, sia nei rapporti interni che con l’utenza.

Stato del progetto

Non è stato trovato nulla.

Programma BREAK THE BARRIERS

Questo progetto è parte del Programma di Intervento Break The Barriers, che ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti che aiutino le fasce più deboli della popolazione in Italia e nei Paesi in Via di Sviluppo, dove condizioni di povertà, malattie, malnutrizione e complesse situazioni sociali invalidano o riducono le aspettative di vita. La Fondazione vuole promuovere interventi a favore della salute, l’istruzione e l’integrazione sociale e vuole farlo andando, ove possibile, a misurare l’impatto del proprio intervento allo scopo di migliorarlo continuamente.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Altri progetti

© ABF - Andrea Bocelli Foundation Ente Filantropico - Tutti i diritti riservati - CF 90049390504 - Credits - Privacy Policy - Cookie Policy

Privacy Preference Center

Skip to content